Green Line Firenze 2023
Catturare la magia del ‘Giardino d’inverno’:
Benvenuti in questo mio viaggio fotografico attraverso il Festival Green Line Firenze. L’edizione di quest’anno è intitolata “Giardino d’Inverno”.
Si tratta di un evento straordinario, uno spettacolo che trasforma alcuni punti strategici di Firenze in una luoghi incantati. L’evento avviene ogni dall’8 dicembre al 7 gennaio, con tematiche sempre diverse fra loro. Attraverso il mio servizio fotografico, ho cercato di catturare l’essenza di questo festival, unico nel suo genere.
Il Ponte Vecchio: il Video-Mapping del Festival Green Line Firenze
Immagina di passeggiare lungo le storiche strade di Firenze, illuminate da installazioni artistiche che riflettono la bellezza e la fragilità del nostro pianeta. Le mie fotografie vogliono essere un’esperienza emotiva oltre la rappresentazione visiva, e portarvi nel cuore del festival.
Il punto focale del mio lavoro è stato il video-mapping che il Festival Green Line Firenze ha creato sul Ponte Vecchio (creazione di Sergio Risaliti, realizzazione Stefano Fake & The Fake Factory); questa creazione ci mette di fronte a una riflessione sull’armonia e la relazione fra la nostra madre Terra, tutte le specie viventi e i movimenti celesti.
Questa proiezione trasforma il ponte in una tela vivente, rivelando storie attraverso luci e colori. Ho scelto angolazioni e momenti specifici per catturare l’incantesimo di questa opera d’arte.
Fiori, cerchi, strutture incrociate, incroci di luci, improvvisi cambi di aspetto e coesistenza di molteplici scenari: a volte sembra il racconto della vita. Una vita piena di fiori, di cose belle, con l’ingresso graduale di zone d’ombra, di cambi colore, cambio geometrie e intersecazioni, nuovi incastri e intrecci, e qualcosa che scaccia via la piacevolezza dei fiori.
Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria: cuore del Festival
Al di là del Ponte Vecchio, il Festival Green Line Firenze si espande nel cuore della città con proiezioni sulla facciata di Palazzo Vecchio e installazioni luminose in Piazza della Signoria (progetto di Francesco Cacchiani a cura di Alessandra Ioalè). Ogni scatto riflette la magia e la meraviglia di questi luoghi, diventi uno spettatore di un’atmosfera onirica anche se in Piazza della Signoria passi da sempre e magari abiti in centro a Firenze.
Il “Giardino d’Inverno”, questo il titolo dell’edizione 2023 di Festival Green Line Firenze, è un evento che va oltre l’evento, lancia un messaggio di speranza e ci invita a riflettere sulla nostra relazione con la natura e il rispetto che dovremmo darle. Le mie fotografie vogliono essere un ponte tra l’arte e il pubblico, invitando tutti a contemplare e apprezzare la bellezza del nostro mondo.
La fotografia nel Festival Green Line Firenze: catturare la magia
In questo servizio fotografico al Festival Green Line Firenze, ho scelto ogni immagine con cura per poter raccontare una storia unica, unendosi in un mosaico che celebra l’interconnessione tra arte, natura e comunità. Spero che queste immagini possano ispirare, emozionare e, soprattutto, avvicinare le persone alla magnificenza e alla fragilità del nostro pianeta.
Ogni anno mi diverto a girare per la città e fare qualche scatto a questo evento così particolare, mi confronto con tematiche e scenari diversi da quello che solitamente affronto, cerco sempre di portare la mia visione e il mio stile.
Io racconto le emozioni, racconto storie e persone. Green Line invece mi porta a fotografare qualcosa di inanimato che prende vita, mi porta a raccontare una storia che devo leggere, devo comprendere e in cui devo entrare.
Si tratta di un esercizio e di uno stimolo MOLTO interessante, chissà cosa mi porterà in futuro…
Io e il mio viaggio nel cuore di Firenze
Io intanto mi lascio ispirare da questa magia e da queste atmosfere, viaggio con la mia Nikon in mano pronto a cercare geometrie e spunti di street photography, giochi di luci e ombre. Torno studente di me stesso e degli esercizi che faccio fare a chi decide di fare un corso di fotografia con me. Sembra il gioco “aguzza la vista” che c’era su un settimanale quando ero piccolo: dopotutto QUESTO è la fotografia.
Vedere, osservare, farsi coinvolgere, trovare un interesse per quello che stiamo fotografando. Guardare, vedere, osservare sono termini da non confondere e dire che siano sinonimi, in fotografia sono tutti aspetti diversi: possiamo guardare distratti e vedere qualcosa senza interesse, come osservare senza comprendere.
Solamente unendo questi 3 verbi possiamo avere un’immagine “studiata”.
Per ulteriori dettagli sul Festival Green Line Firenze, vi invito a visitare il sito ufficiale.
Entriamo in contatto
Sei pronto a trasformare la tua passione in competenza?
Scopri di più sul mio corso di fotografia a Firenze