Un giorno di Resistenza e musica: le immagini del Concerto della Bandabardò e Cisco
Prima del concerto della Bandabardò e Cisco, la giornata ha preso il via con un pranzo celebrativo che ha radunato membri del fan club della Bandabardò, il BBFC, era in programma un pranzo antifascista al Parco La Fornace.
Circa 60 persone provenienti da tutta Italia, isole comprese, vecchi e nuovi amici riuniti per condividere i loro valori e ricordi hanno aggiunto un tocco personale all’evento.
Chi è il BBFC?
Il fan club è una piccola grande comunità di appassionati che segue la band da oltre vent’anni, alcuni fin dalle loro origini, persone provenienti da tutto lo stivale, anche famiglie con bambini.
Il bello di questa “piccola grande comunità” è che molti di noi sono cresciuti assieme ascoltando e suonando la musica della band con chitarre e strumenti a percussione, alcuni hanno anche tramandato ai figli questa voglia di cantare e suonare.
Il pranzo ha offerto un momento di ritrovo unendo tutti sotto i valori fermamente antifascisti che caratterizzano la musica della Bandabardò.
Le foto di questo momento hanno catturato le risate e le chiacchiere oltre l’energia collettiva di un gruppo unito dalla vera amicizia e dalla passione condivisa per la Banda.
Inizio del concerto con Andrea Brunini e Radio Lausberg
In attesa del gran concerto della Bandabardò e Cisco che sarà alle 21, l’evento è proseguito con le performance di Andrea Brunini e dei Radio Lausberg, artisti che hanno riscaldato l’atmosfera con il loro unico stile musicale.
L’emozionante serata è ha visto come firts artist a esibirsi Andrea Brunini, un cantautore che esplora la dimensione artistica della musica considerando ogni canzone un’opera d’arte eterna. La sua performance ha offerto un interessante terreno per le immagini: un cielo ancora con luce seppur scarsa, qualche barlume di luminosità al tramonto e le luci del palco.
Le immagini catturano il suo estro e la sua capacità di coinvolgere il pubblico.
Brunini è stato seguito dai Radio Lausberg, un ensemble di musicisti calabro-lucani.
La loro musica fonde l’uso di strumenti e suoni etnici con il folk tradizionale delle loro terre usato in modo molto sapiente.
La performance dei Radio Lausberg si è distinta per la sua poliedricità e la capacità di mescolare sonorità acustiche popolari e colte, arricchendo ulteriormente l’esperienza visiva del concerto grazie anche al sempre più contrasto fra le atmosfere di luce.
Il momento clou con le immagini del concerto della Bandabardò e Cisco
Per quanto la forza e le sonorità di Andrea Brunini e dei Radio Lausberg fossero interessanti e avessero riscaldato il pubblico…bhé, come cantava Bryan Addams “The best was yet to come”.
Quindi eccoci al momento clou della giornata: inizia il concerto della Bandabardò e Cisco!
Quando il concerto della Bandabardò e Cisco ha visto proprio gli artisti presenti sul palco, l’energia ha raggiunto il suo apice.
Le immagini che ho catturato riflettono la vitalità e il carisma della band e l’atmosfera unica di questo concerto, evidenziando come la musica possa essere un potente veicolo di messaggi e valori.
Erriquez, ‘figura leggendaria’ per noi fan e se vogliamo anche spirito guida della Bandabardò…, è stato ricordato con affetto e nostalgia attraverso le canzoni che continuano a risuonare con forza nel cuore di tutti noi fan!
Le emozioni e la gioia di cantare insieme brani che hanno 10, 15, 20 anni o più, dimostrano come queste canzoni rimangano vibranti e attuali, con sonorità e parole che sembrano scritte solo questa mattina.
Durante il concerto della Bandabardò e Cisco, sono stati cantati alcuni storici brani della Bandabardò, altri che il cantante modenese ha realizzato assieme alla sua ex band, i Modena City Ramblers (gruppo con cui la Bandabardò ha una grande amicizia).
C’è stato anche spazio per alcuni pezzi dall’album “Non Fa Paura”, realizzato insieme ai membri della Bandabardò due anni fa e…c’è stata anche una piacevole sorpresa!
La serata è stata anche l’occasione per introdurre due nuovi brani: “Che la festa cominci” e “Domenica”, suonati proprio per la prima volta durante questo concerto della Bandabardò e Cisco. Questi pezzi hanno portato una nuova energia tra i fan, consolidando il legame tra il passato glorioso della band e le sue nuove espressioni artistiche. Le fotografie del concerto hanno immortalato questi momenti unici, catturando l’essenza di una serata in cui la musica ha celebrato la memoria e il futuro condiviso da tutti i presenti.
Queste fotografie del concerto della Bandabardò e Cisco a Fornacette non sono solo una testimonianza di un evento, ma anche di una comunità vibrante che vive e respira attraverso la musica ed è unita dai valori di libertà e resistenza.
La serata è stata un ulteriore esempio che la morte di Enrico Greppi non ha scalfito e non scalfirà l’amicizia, il rapporto fra i fan e l’amore per la Banda. Anzi…se vogliamo ha risvegliato ancora di più l’amore verso la sua musica e altri gruppi/artisti che ha scoperto o che con lui e la Banda hanno collaborato!
Documentare la cultura attraverso la fotografia di concerti
Le fotografie che ho realizzato durante il concerto della Bandabardò e Cisco a Fornacette, servono come testimonianza duratura dell’impatto culturale e sociale che rappresenta la musica!
Queste immagini conservano momenti irripetibili di cultura e unione, dimostrando come l’arte possa superare le differenze e congiungere le persone, celebrando la libertà e la resistenza.
Il mio approccio alla fotografia di concerti va ben oltre il semplice scattare foto: è una vera e propria sinergia artistica. Nasce dall’incontro tra le mie conoscenze fotografiche (che sempre più aumentano e ingrandiscono grazie a TANTO studio e TANTE collaborazioni) e l’unicità di ogni musicista sul palco. Questo processo crea qualcosa di veramente speciale: emozioni catturate attraverso l’obiettivo che si fondono con quelle evocate dalla musica.
Ogni immagine diventa una narrazione visiva che amplifica l’esperienza musicale, trasformando ogni concerto in un ricordo indelebile.
La musica è carica di messaggi e storie, si combina con le immagini per lanciare un ponte verso nuovi progetti musicali come forma di espressione e strumento di promozione.
Un servizio fotografico professionale rafforza l’immagine della band e dei singoli artisti, aiutandoli a navigare nelle complesse acque del mercato musicale moderno attraverso immagini che cariche di significato.
Entriamo in contatto
Sei pronto a trasformare la tua passione in competenza?
Scopri di più sul mio corso di fotografia a Firenze