Storie d’Amore nel Cuore della Toscana
Il 14 settembre ho avuto il piacere di narrare per Stefania e Lorenzo il loro incantevole matrimonio nel Chianti fiorentino. Adoro catturare i momenti più autentici e toccanti dei matrimoni nelle nostre colline e incastrarle come sfondo per il giorno speciale.
A Luglio ti ho raccontato il loro servizio fotografico di coppia, adesso siamo arrivati al grande giorno, un evento semplice ma ricco di dettagli affascinanti.
Il 14 settembre era una data calda per avere un secondo fotografo, molti colleghi mi avevano richiesto la copertura di un loro matrimonio perché avevano una coppia interessata ma loro erano già impegnati.
Grazie all’associazione nazionale fotografi di matrimonio di cui faccio parte, ho trovato Fabio, un collega conosciuto durante un corso.
Fabio è andato a casa di Lorenzo a Montevarchi, mentre io invece sono andato a casa di Stefania a Montebonello.
Preparativi dello Sposo: Momenti di Riflessione e Anticipazione
I preparativi di Lorenzo per il suo grande giorno iniziano con un’attenzione ai dettagli che rispecchia un cambiamento culturale: oggi, anche gli uomini valorizzano i momenti preliminari del matrimonio. Questo è un periodo di riflessione, un’occasione per ricordare la crescita e i momenti condivisi. Le immagini di Lorenzo, intento nei suoi preparativi, raccontano una storia di maturazione e di emozione.
Lorenzo sa che prima di arrivare al pranzo di energie ne serviranno molte, quindi…meglio fare scorta di cibo!
Un simpatico gatto sornione veglia sulla casa durante i preparativi, aggiungendo un tocco di calore e familiarità.
Mentre Lorenzo si prepara, ogni gesto è un passo verso un nuovo capitolo della sua vita. Con un misto di eccitazione e un pizzico di nostalgia, egli affronta il giorno che segnerà un grande cambiamento nella sua vita e in quella dei suoi cari.
Preparativi della Sposa: L’Arte dell’Attesa e della Bellezza
Nella tranquillità della sua casa a Montebonello, Stefania vive gli ultimi momenti prima del suo matrimonio nel Chianti fiorentino. In queste ore, anche la madre di Stefania, tra ansia e felicità, contribuisce a creare un’atmosfera ricca di emozioni familiari.
Questi preparativi non sono solo un rituale di bellezza, ma anche un tempo di legame familiare e di ricordi condivisi. Mentre Stefania si prepara, c’è un sottile filo di attesa e aspettativa, che si riflette nei suoi occhi e nei gesti di coloro che la circondano.
Circondata dall’arte sapiente di Monica, la parrucchiera, e Samantha, l’estetista, ogni dettaglio della sua preparazione è curato con dedizione.
Conclusi i preparativi, Stefania, accompagnata dal padre, lascia la casa per dirigersi verso la chiesa. Il viaggio in un’elegante Mercedes nera non è solo un trasferimento fisico, ma simbolizza il passaggio verso una nuova vita. Questi momenti catturano non solo la bellezza esteriore, ma anche il profondo significato interiore di un giorno così significativo.
La cerimonia del matrimonio nel Chianti fiorentino
Adesso ti racconto dello sposo.
Dalle immagini emergono due realtà distinte: l’accoglienza di amici e parenti e…
…e Lorenzo che cammina impaziente, in trepidante attesa della futura (a breve) sua sposa.
Stefania arriva alla chiesa e aiutata dal padre scende dall’auto con il suo sinuoso abito bianco.
Inizia il matrimonio di Stefania e Lorenzo.
Hanno scelto di entrare assieme nella chiesa di San Miniato a Montebonello.
La cerimonia è stata molto intensa perché Stefania è molto conosciuta nel paese: è nata e cresciuta a Montebonello e fa parte del coro della parrocchia.
Per il suo matrimonio il coro era al gran completo.
La cerimonia è il clou di ogni matrimonio: è carico di significato e bellezza.
La chiesa di Montebonello con i suoi interni solenni e romantici, fornisce una cornice perfetta per il matrimonio nel Chianti fiorentino di Stefania e Lorenzo.
Le mie fotografie cercano di catturare l’essenza di questi momenti: lo scambio delle promesse, il primo bacio come sposi e le reazioni commosse degli ospiti, tutti elementi chiave che definiscono il giorno del matrimonio.
Nelle mie fotografie, mi dedico a catturare ogni sfumatura di questi momenti indimenticabili. Dallo scambio delle promesse, un’istante dove gli sguardi degli sposi si intrecciano in un patto d’amore eterno, al primo bacio, che suggella la loro unione sotto le volte storiche delle chiese del Chianti, ogni immagine è una testimonianza del legame che si crea.
Negli ospiti ci sono lacrime di gioia, sorrisi radiosi, occhi brillanti di commozione.
Questi momenti di condivisione dell’emozione tra gli sposi e i loro cari riflettono l’essenza di questo matrimonio nel Chianti Fiorentino.
Momenti fermati nel tempo dalle mie fotografie che parlano di una gioia collettiva e di un sentimento che unisce famiglie e amici in una celebrazione dell’amore.
Spesso emergono storie che si svolgono in parallelo alla cerimonia principale.
Questo matrimonio nel Chianti fiorentino è un esempio…
Durante la cerimonia ho osservato un ‘anomalo’ andirivieni di ospiti all’esterno della chiesa. La mia curiosità da fotografo mi ha spinto a seguirli discretamente per scoprire cosa stesse accadendo.
All’esterno, adulti e bambini si affaccendavano nella preparazione di una sorpresa: venivano gonfiati dei palloncini colorati, la mercedes degli sposi veniva decorata con cura e ‘incartagenicata’.
Siamo arrivati arriva alla promessa di questo matrimonio nel Chianti fiorentino di Stefania e Lorenzo: è sempre un istante sospeso nel tempo dove i due cuori si uniscono con parole di eterna dedizione.
Mentre la cerimonia di Stefania e Lorenzo procede, un fascio di luce calda e incisiva si insinua delicatamente attraverso la finestra a sinistra degli sposi. Questa luce, simile a un abbraccio gentile del sole toscano, avvolge gli sposi e i fiori in una danza di ombre e sfumature, aggiungendo una magia naturale all’atmosfera già carica di emozione.
Nel corso della cerimonia del loro matrimonio nel Chianti Fiorentino, Stefania e Lorenzo hanno avuto il privilegio di essere accompagnati da Don Renzo, il parroco che ha visto crescere Stefania. Al culmine della cerimonia, Don Renzo ha presentato agli sposi una pergamena, impreziosita da una dedica scritta di suo pugno.
Durante questo matrimonio nel Chianti fiorentino, la luce ha giocato un ruolo fondamentale, regalando momenti di pura bellezza. Questo elemento naturale ha arricchito ogni scatto mio e di Fabio, trasformando gli istanti ordinari in ricordi straordinari.
La luce, con le sue sfumature calde e accoglienti, ha contribuito a creare un’atmosfera magica, enfatizzando la gioia e l’eleganza di questa giornata speciale.
Dopo la conclusione della parte religiosa del matrimonio di Stefania e Lorenzo, è seguito il momento del suggello civile.
Mentre gli sposi, il parroco e i testimoni apponevano le loro firme…
…una scena incantevole ha catturato la mia attenzione.
Un bambino, immerso nel suo mondo di giochi semplici, mi ha ricordato come la gioia più pura spesso si trova nelle piccole cose. Questo momento, apparentemente minore ma ricco di significato, rifletteva la bellezza e la spontaneità che caratterizzano le celebrazioni di matrimonio nel Chianti Fiorentino.
Al termine della cerimonia di Stefania e Lorenzo, l’atmosfera si trasforma in un vortice di felicità. Tra baci e abbracci calorosi, gli ospiti si riversano intorno ai novelli sposi in un’espressione di gioia incontenibile. Io e il mio collega Fabio ci troviamo immersi in questo turbinio di emozioni, cercando di catturare ogni attimo con le nostre fotocamere. La sfida di fotografare in mezzo alla confusione è immensa: persone che passano davanti all’obiettivo, abbracci che si intrecciano, espressioni che si fondono in un mosaico di sentimenti.
Prima dell’uscita ci sono le foto di rito con i testimoni.
E’ arrivato il momento che tutti gli sposi “temono”: il lancio del riso.
L’altro momento che gli sposi spesso “temono” all’uscita di chiesa è nella foto qua sotto.
Una sosta che definisce questo matrimonio nel Chianti
Prima di dirigerci verso la celebrazione principale a Villa Pagnana, abbiamo fatto una breve sosta a Villa Poggio Reale per immortalare alcuni momenti speciali.
Sebbene il tempo fosse limitato, queste fotografie hanno catturato l’essenza del paesaggio e l’atmosfera unica del matrimonio di Stefania e Lorenzo creando un ricordo indelebile prima di procedere verso l’accogliente aperitivo e il pranzo che ci attendevano a Villa Pagnana.
Illuminazione e Allestimento: Creare l’Atmosfera Giusta
Mentre ci avvicinavamo a Villa Pagnana, il mio collega ha catturato la bellezza della location, sia nelle sue parti esterne che interne.
I confetti scelti dagli sposi, in tonalità di bianco e arancio, rispecchiavano perfettamente l’atmosfera calda e accogliente della villa, con il loro colore che si armonizzava con le luci soffuse e gli interni elegantemente decorati.
L’apparecchiatura dei tavoli, completata da tovaglie verdi, richiamava il verde lussureggiante dei prati del Chianti, un omaggio alla stagione estiva ancora presente.
Prima dell’arrivo degli sposi c’è tempo per alcuni ritratti.
Arrivano gli sposi, c’è tempo per qualche qualche selfie con gli amici, poi diritti a pranzo.
Gastronomia e Divertimento: L’Essenza del Festeggiare
All’ingresso del ristorante di Villa Pagnana ho notato un grande specchio posizionato di fronte all’ingresso.
Mi ha ispirato a sfruttarlo per riflettere il loro ingresso ha aggiunto una dimensione creativa e sofisticata agli scatti. E’ stata una sfida l’evitare di catturare la mia immagine nello specchio e dopo alcuni tentativi, ho trovato l’angolazione perfetta. Il risultato è stato una serie di fotografie straordinarie, che hanno catturato gli sposi in un momento spontaneo con un tocco artistico.
Il 14 settembre ha coinciso con un evento significativo per gli appassionati di calcio: il “big match” Fiorentina-Juventus, giocato allo stadio Artemio Franchi di Firenze.
Io non seguo molto il calcio, Fabio invece è un grande tifoso della Juventus. Questo elemento lo poneva in una situazione piuttosto curiosa quel giorno a Firenze, circondato da tifosi viola.
E’ stato così la tecnologia ha avuto un ruolo cruciale:
- vedere la partita LIVE.
- Ridurre le distanze con lo stadio Franchi.
Stefania e Lorenzo durante il pranzo girano spesso per i tavoli. Si intrattengono a parlare con vari amici e parenti.
Mentre gli adulti mangiano ci sono i bambini: con qualche pennarello e dei librini riescono a giocare. Altrimenti la sala accanto può farli divertire e scatenare.
E’ bello fotografare i bambini, mi danno un enorme materiale fotografico. Puoi dire loro di fare quello che preferiscono, puoi dire loro di essere se stessi: uscirà SEMPRE qualcosa di speciale e VERO.
In giro per Villa Pagnana
Durante il matrimonio nel Chianti fiorentino di Stefania e Lorenzo, è giunto il momento perfetto per catturare alcuni ritratti intimi degli sposi.
La villa, con i suoi magnifici paesaggi e ambientazioni, offre sfondi ideali per queste fotografie. Dopo l’intensa estate, siamo stati accolti da un clima più mite, con una brezza leggera che rendeva l’aria piacevole, nonostante il sole ancora forte che creava contrasti di luci e ombre nette, perfetti per catturare la bellezza del momento.
Stefania ha deciso di concedersi un attimo di comfort, togliendosi le scarpe.
Questo gesto ha aperto la strada a una serie di fotografie autentiche e divertenti.
Con il passare del tempo, Stefania si è concessa un momento di riposo, sedendosi comodamente accanto al suo neo marito. Questi momenti di intimità tra gli sposi, immersi nella tranquillità del Chianti Fiorentino, hanno fornito l’occasione per catturare la loro connessione e l’amore condiviso, in un ambiente che esalta la bellezza naturale e l’eleganza del loro matrimonio.
La torta
Il mastro pasticcere di questo matrimonio nel Chianti fiorentino è circondato e ‘costretto’ a tenere una lezione di preparazione torte ad un pubblico d’eccezione: i bambini. I piccoli allievi vanno premiati per la curiosità e le domande: frutti di bosco e scaglie di cioccolato.
Il vantaggio di essere due fotografi è che mentre io fotografavo questo ‘dolce scenario’, il secondo fotografo può riprendere “il gioco della coppia”.
Ecco il taglio della torta ed il brindisi di questo incantevole matrimonio nel Chianti fiorentino
Al taglio della torta mi sono imbattuto in un momento particolarmente simpatico: un bambino, incurante delle formalità e completamente assorto nel suo piccolo mondo, catturato dai miei scatti mentre assaggia un pezzo della decorazione della torta nuziale.
Momenti di Allegria e Comunione
Assieme a questo momento arriva però anche quello di alcuni saluti e delle foto dei gruppi.
Cala la sera sul matrimonio nel Chianti fiorentino
Io e Fabio intanto facciamo qualche altra foto alla location ed all’aperitivo con la luce serale di questo matrimonio nel Chianti fiorentino.
Mentre gli invitati al matrimonio di Stefania e Lorenzo fanno l’apericena, io e Fabio ci dedichiamo ad alcune foto con le atmosfere serali.
Ci siamo, gli invitati sono arrivati.
Abbiamo notato che in cielo stava sorgendo una meravigliosa luna, leggermente velata. Ci è venuto in mente di usare questa velatura come un softbox per avere un cielo particolare. Prima di far andare gli sposi dai loro amici e colleghi di lavoro servono alcune altre foto per raccontare la storia del loro matrimonio nel Chianti fiorentino.
La serata volge al termine ma ci sono ancora alcuni aspetti interessanti da raccontare di questo matrimonio nel Chianti fiorentino, fra cui gli amici che sono venuti all’aperitivo.
A fine serata è arrivato il momento di un “pacco sospetto” da scartare.
All’interno delle simpaticissime e comode pantofole per entrambi ed un grembiule da cucina per Lorenzo.
La giornata del matrimonio sta finendo
Siamo davvero alla fine di una giornata intensa per questo matrimonio nel Chianti fiorentino di Stefania e Lorenzo. E’ stato una giornata colma di emozioni e del volersi concedere a tutti per baci ed abbracci, intrisa del piacere e della gioia di voler stare assieme.
Stavo per andare a rimettere a posto l’attrezzatura quando mi è stato detto c’era una sorpresa ulteriore per Stefania e Lorenzo
Mio figlio fa break dance da circa un anno, ed ha deciso di omaggiarli interpretando una coreografia.
E’ davvero finita la serata, vado all’interno della location per radunare le attrezzature. Al termine della giornata di questo matrimonio nel Chianti fiorentino sono distrutto fisicamente.
Ma…ma cerco sempre di analizzare la giornata e ripercorrerla mentalmente.
Confesso che giocando in casa e conoscendo già gli sposi questo matrimonio aveva un aspetto speciale, diverso.
Questo matrimonio nel Chianti fiorentino di Stefania e Lorenzo è stato molto bello e con il giusto mix fra calore umano, semplicità e divertimento.
Quando c’è questo clima hai un aiuto per raccontare la storia del matrimonio.
Entriamo in contatto
Vuoi scoprire altre emozionanti immagini di matrimonio?
Vuoi sfogliare i miei esclusivi album fotografici di matrimonio?