
Festa Misericordia Rufina
Lo scorso fine settimana ho avuto il piacere di essere stato scelto dalla Misericordia della Rufina per raccontare attraverso le mie immagini la loro festa.
La Misericordia di Rufina è attiva sul territorio dal ben 70 anni.
Era il 1947 quando la confraternita è nata.
La Misericorida è arrivata al traguardo dei 70 anni di storia non senza difficoltà, ma….
Ma ci è arrivata grazie all’impegno di tutti e l’extra di tanti.
I tanti ed i tutti partono dalla popolazione, ma anche da persone ed istituzioni pubbliche/private che hanno fatto e fanno donazioni.
Da allora il tipo dei servizi resi alla popolazione è diventato sempre più ampio.
I servizi che la misericordia offre abbracciano molti aspetti della vita sociale.
Negli anni è aumentato il numero dei servizi e sono crescite le competenze chieste a noi volontari.
Sono anche io un volontario anche se non della Misericordia di Rufina.
Conosco da vicino gli argomenti della conferenza tenuta il venerdì, come anche le dinamiche delle esercitazioni svolte il sabato.
La struttura per i festeggiamenti è stata Villa Poggio Reale.
E’ un edificio del XVI secolo edificato dalla famiglia fiorentina Mormorai, ed acquistato nel 1988 dal Comune di Rufina.
L’edificio è composto da varie strutture e livelli, di cui fa parte anche il Museo del Vino.
Al piano terreno vi sono delle sale che possono essere adibite per matrimoni o ricevimenti (data la presenza della cucina).
La Villa è contornata da un grande parco pubblico con giochi per bambini.

La prima serata dei festeggiamenti.
Convegno “Emergenza socio-sanitaria, il ruolo del volontariato”
Durante la prima sera si è svolto un convegno dal titolo
“Emergenza socio-sanitaria, il ruolo del volontariato“.
Fra i relatori erano presenti:
- Stefano Grifoni – direttore di Medicina e chirurgia d’urgenza presso l’ospedale di Careggi
- Eugenio Giani – Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
- Alberto Corsinovi – Presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana
- Andrea Ceccherini – Presidente del Coordinamento delle Misericordie Fiorentine
Il convengo ha avuto come moderatore il direttore de La Nazione Firenze, Francesco de Robertis.
Il vice Governatore della Misericordia di Rufina, Fabio Bresci, ha aperto i lavori.
Successivamente la serata è trascorsa toccando vari argomenti.
Fra questi anche l’assistenza post ospedaliera ed i problemi assistenziali per la comunità.
Hanno chiuso la serata:
- il Governatore della Misericordia, Marcella Fontani
- il sindaco della Rufina Mauro Pinzani.
Fra il pubblico erano presenti anche altre cariche politiche e rappresentative come:
- il vice sindaco ed alcuni assessori della giunta comunale di Rufina
- il comandante della locale stazione dei Carabinieri
- il comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Pontassieve
La Misericordia al termine del convegno ha offerto un piccolo e delizioso rinfresco.
Il rinfresco è stato fornito dal bar Leverò di Rufina.
La seconda giornata.
Esercitazioni ed attività per i più piccoli, prove tecniche di soccorso e consegna attestati ai nuovi fratelli
La seconda giornata per me che sono soccorritore volontario dalla fine degli anni 90, è stata molto intensa.
Ritratte esercitazioni sanitarie non è mai semplice.
Il rischio è di ostacolare le manovre di soccorso, o di non inquadrare correttamente la situazione.
L’approccio fotografico da tenere in questi casi è quello di entrare nella scena stando distante.
Questo è stato possibile conoscendo le operazioni di soccorso che sarebbero state effettuate.
Le esercitazioni sono state ‘interforze’ ed ‘interassociative’.
La Misericordia di Rufina ha un rapporto speciale con la Misericordia di Alanno (Pescara).
I ‘fratelli’ delle due associazioni hanno operato assieme in alcune esercitazioni di soccorso.
Una sincronia ed un feeling che ha mostrato molto affiatamento e collaborazione per rendere il massimo supporto al paziente.
Sembravano soccorritori abituati a lavorare fra loro tutti i giorni.
Nelle ore più calde le ragazze di Giochi d’Arte si sono prese cura dei più piccoli con attività di gioco e disegno.
Alcuni dei volontari e dei formatori della Misericordia di Rufina hanno tenuto un corso di primo soccorso per ‘baby soccorritori’.
La chiamata al 118 è fondamentale quando ci si trova di fronte ad una situazione di emergenza sanitaria.
Insegnare ai più piccoli a mantenere la calma….porta noi genitori ad apprenderla.
Questo scenario ha visto protagonista Annie.
Annie è un manichino che noi soccorritori usiamo per addestrarci con le manovre di rianimazione.
In questo modo i volontari hanno potuto svolgere tutte le manovre di soccorso avanzato.
La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati di livello base e le divise ai nuovi volontari.
La terza giornata.
Santa Messa e benedizione del nuovo mezzo e delle carrozzine, pranzo sociale e consegna attestati di servizio.
La terza giornata ha visto l’inizio con la Santa Messa in propositura.
La funzione è stata celebrata dal correttore della Misericordia, Don Massimo.
Al termine della funzione è avvenuta l’inagurazione e la benedizione di un nuovo mezzo per i servizi sociali.
Con l’occasione la stessa inaugurazione è avvenuta anche per due carrozine per disabili.
Il ringraziamento per questi nuovi supporti ai servizi va a varie aziende ed a volontari che hanno reso possibile questi acquisti.
Consuetudine, dopo l’inaugurazione di nuovi mezzi, è fare un giro per le vie del paese in segno di festa.
Dopo il giro, la festa è proseguita alla Villa Poggio Reale.
La Misericordia ha offerto il pranzo ed ha consegnato gli attestati di servizio e le croci al merito ai volontari.
La Misericordia ha ringraziato anche le autorità omaggiandole con la consegna di originali ricordi dell’evento.
La Misericrodia di Alanno come ringraziamento e stima ha donato un’opera d’arte fatta da uno scultore locale con il simbolo della Misericordia di Rufina.


Visione di tutte le foto della Misericordia di Rufina
Quanto sopra è un breve racconto dei tre giorni di servizio fotografico per i festeggiamenti della Misericordia della Rufina.
Le foto sono oltre 400 per l’intero evento.
Per altre immagini e per vedere quelle che vi riguardano, potete contattarmi direttamente.
I miei recapiti li trovate in questa pagina.
Entriamo in contatto
Se sei un musicista o un orgranizzatore di eventi, se ti interessa raccontare con immagini e parole il tuo spettacolo per ricordarlo o avere strumenti di pubblicità.